> alcune sono di contesto (bias, soffitti di cristallo, privilegi, harassment, …)
> altre sono più riconducibili alle donne stesse (educazione di genere, pavimenti appiccicosi, bias, likeability…).
Inoltre, le ricerche parlano tutte dell’importanza di avere role model al femminile consapevoli del ruolo che possono giocare nelle organizzazioni e nella società per diffondere stili di relazione e manageriali diversi consentendo a uomini e donne di essere sé stessi e, quindi, più autentici, più soddisfatti e più performanti.