
Per affrontare le sfide attuali e future, aziende e persone (manager e collaboratori/collaboratrici) hanno bisogno di competenze e comportamenti per l’innovazione, la produttività e la sostenibilità.
Persone e organizzazioni devono saper integrare in modo efficace tecnologie innovative per aumentare l’efficienza e, al tempo stesso, valorizzare l’intelligenza umana per preservare creatività, unicità e valore distintivo.
Competenze per i lavori di oggi e di domani, per essere profondamente umani e smart, in un mondo in cui macchine e algoritmi possono essere più smart di noi.
Ormai è noto: la principale preoccupazione di CEO, HR e C-suite è la carenza di competenze coerenti con l’esigenze del business.
Pianificare e supportare la crescita professionale dei collaboratori presenti in azienda e l’efficacia manageriale dei leader è sempre più critico, in un contesto di «guerra per i talenti» e di evoluzione tecnologica sempre più spinta.
Mappare le competenze – professionali, relazionali e digitali – esistenti e prospettiche consente una pianificazione strategica della forza lavoro, di reclutare e trattenere i talenti «giusti», creare un contesto di apprendimento focalizzato e coinvolgente, supportare le aspettative di sviluppo dei collaboratori, sviluppare una leadership agile in grado di supportare e guidare il cambiamento.
Competenze di oggi con uno sguardo ai lavori del futuro, per un risultato future-proof.
Il continuo confronto con i clienti ci ha posto davanti a diverse domande da cui derivano i nostri focus.
Segui il percorso in linea con le esigenze della tua azienda e delle tue persone per approfondire.